A partire dalle indicazioni e dal materiale raccolto durante le giornate “Il lago che vogliamo” (qui alcuni link), svoltesi nella primavera 2015 presso la Casa del Parco delle Energie, sono state elaborate le “Linee guida per la progettazione” per l’area.
Si tratta di un documento (scaricabile qui) con le indicazioni conseguenti agli studi e approfondimenti (naturalistici, storico-architettonici, ecc.) compiuti negli anni, ribaditi e/o integrati durante le giornate di progettazione comune del 2015.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le linee guida sono tappe di un percorso, utili in un preciso momento (la progettazione condivisa concordata con l’assessorato comunale competente) e, allo stesso tempo, per le battaglie, gli studi e le scelte future. Tra 2014 e 2016, in più occasioni le indicazioni provenienti dalla lotta in corso (o, meglio, parte delle stesse) e dai contributi tecnico-scientifici alla stessa, sono state “cristallizzate”.
Questo articolo è l’occasione di riproporre alcune di queste “cristallizzazioni” alle quali abbiamo contribuito: la planimetria che, a fine 2014, riprendeva un piano di assetto elaborato in precedenza e abbozzava alcune destinazioni d’uso e sistemazioni per l’area ricreativa; la planimetria connessa alle linee guida, realizzata nell’estate 2015 come aggiornamento della versione elaborata per le giornate di progettazione condivisa; la planimetria di sintesi con piantumazioni, lavori realizzati, in corso e futuri.
Sono cristallizzazioni, fermoimmagini, tappe, rappresentazioni. Nonostante indichino una strada, presentandosi perciò come anticipatrici, richiedono sempre aggiornamenti e aggiustamenti, perché in ritardo rispetto a una realtà in movimento e a un’immaginazione collettiva inafferrabile, continuamente in evoluzione. Che dire… bene così!
– – –
“Il lago che vogliamo”
Casa del Parco delle Energie, marzo-aprile 2015
14 marzo 2015
“Gli elementi identitari da tutelare: il patrimonio naturalistico del lago e la memoria storica della fabbrica” + “Il lago all’interno della rete ecologica: la trasformazione del paesaggio urbano e le minacce alle ultime aree verdi: Proposte di connettività e fruibilità”
18 aprile 2015
“Il piano d’assetto del parco” + “Le città fallite – Appunti per l’autorganizzazione di un’altra città”
Dal blog Dauhaus:
Presentazione prima giornata / seconda giornata
Materiali per la prima giornata / seconda giornata