Dopo l’esperienza dell’autunno 2013, nelle primavere del 2014 e del 2015 abbiamo nuovamente collaborato con le insegnanti e le organizzazioni territoriali del Prenestino, pensando insieme e poi svolgendo i laboratori nelle scuole (Giulio Cesare e Pisacane), facendo conoscere e rielaborare ai bambini la storia del lago e della fabbrica ex Snia.
In entrambe le occasioni, ai momenti didattico-creativi in classe si sono affiancati i laboratori sul luogo, all’aperto, dove il racconto si è potuto svolgere sul prato della pineta o a bordo del lago, così come all’interno dell’archivio della fabbrica.
Tra maestre e naturalisti, fumettisti e ingegneri, maghi e tanti altri, i bambini hanno viaggiato tra le piante, gli animali, le storie dei lavoratori e delle lavoratrici, conoscendo meglio un pezzo del quartiere in cui vivono.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gli spazi dell’ex Snia, nelle belle giornate di sole primaverile, hanno ospitato questa folla di piccoli esploratori che, in cambio, hanno regalato le loro bellissime e colorate versioni dei racconti ascoltati e dei luoghi visitati.
– – –
A seguire, la grande varietà di soggetti nei disegni del 2014 (purtroppo a volte un po’ sfocati): il vulcano, il lago, la città, la costruzione della fabbrica, il paesaggio, i lavoratori e il processo che trasforma gli alberi in tessuto, gli uomini con i paracadute…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
…e quelli del 2015: il lago ed il suo mostro in un’esplosione di colori!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
– – –
Qui il racconto dei laboratori con i bambini realizzati nell’autunno 2013:
Il laboratorio di “immaginazione partecipata” alla Casa del Parco delle Energie